Estensioni normative e altri schemi
![](/sites/default/files/styles/page_head/public/2020-05/dreamstime_xxl_166989276.jpg?itok=JyGlUlo8)
Lo schema di certificazione Europrivacy è estensibile per adattarsi a normative nazionali e dell'UE complementari, utilizzando le estensioni dei criteri di Europrivacy. Queste estensioni forniscono criteri aggiuntivi e possono portare all'ottenimento di certificazioni complementari, che possono essere combinate con la vostra certificazione Europrivacy esistente o futura. È un modo efficiente in termini di tempo e di costi per ridurre i rischi legati ad altre normative.
Estensioni dei regolamenti dell'UE
- Estensione per la Direttiva ePrivacy - Direttiva 2002/58/CE relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche: per i siti web e i servizi di comunicazione elettronica, compreso l'uso di cookie e tecnologie di tracciamento simili, l'elaborazione di dati sul traffico e altri dati di localizzazione e il marketing diretto.
- Estensione per il Regolamento sui dati - Regolamento (UE) 2023/2854 riguardante norme armonizzate sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo: per i dati relativi a sistemi, prodotti e servizi interconnessi, come l'Internet degli oggetti e la comunicazione macchina-macchina.
- Estensione per il Regolamento sulla governance dei dati - Regolamento (UE) 2022/868 relativo alla governance europea dei dati: per la condivisione dei dati e i servizi di intermediazione dei dati.
Estensioni dei regolamenti nazionali
- Nuova legge di Svizzera sulla protezione dei dati Svizzera (nLPD)
- UK GDPR
- Legge sulla privacy dei consumatori della California (CCPA)
Interprivacy
Interprivacy è la versione geograficamente neutra di Europrivacy. È allineata alle principali normative internazionali e regionali sulla protezione dei dati per ridurre i rischi e facilitare i trasferimenti di dati a livello nazionale e internazionale.
Altri schemi di ECCP
- Certificazione AIA per valutare e certificare la conformità alle più importanti normative sull'intelligenza artificiale, tra cui:
- Regolamento UE 2024/1689 sull'intelligenza artificiale
- Convenzione del Consiglio d'Europa sull'Intelligenza Artificiale
- Principi OCSE sull'intelligenza artificiale
Livelli della scala di fiducia
Per determinare il livello di fiducia nei confronti di terzi in relazione alla loro effettiva conformità alle normative sulla protezione dei dati.
Metodologia di valutazione degli schemi di certificazione
Per valutare e confrontare la qualità e l'affidabilità degli schemi di certificazione.
Altre estensioni sono disponibili e/o in fase di sviluppo. Non esitate a contattarci se avete esigenze in termini di conformità normativa.
Ulteriori informazioni su Standard e schemi di certificazione